Lettera di ringraziamento Mercatino delle Palme

Un significativo gesto di solidarietà è giunto dalla Casa di Reclusione di Spoleto. I detenuti di Maiano hanno realizzato numerosi oggetti in legno, pianoforti e piccole colombe, simbolo della pace, modellati con il sapone che, insieme ai lavori eseguiti sapientemente dalle donne del Laboratorio “San Bartolomeo”, sono stati venduti con grande successo questa mattina attraverso l’allestimento di un mercatino davanti alla chiesa di San Bartolomeo.

Il ricavato andrà a sostenere le attività della pastorale della Pievania Santa Chiara della Croce; in particolare, i detenuti dell’Istituto Penitenziario hanno espresso il desiderio di prestare particolare attenzione ai giovani, motivo per il quale gran parte del denaro sarà utilizzato per promuovere iniziative a favore dell’Oratorio.

I membri dell’Equipe Pastorale di questa Pievania esprimono un sincero ringraziamento agli ospiti della Casa di Reclusione di Spoleto e alle donne del laboratorio “San Bartolomeo” per l’impegno profuso e per il pensiero rivolto ai ragazzi. Ringraziamo anche tutti coloro che, attraverso l’acquisto degli oggetti esposti, hanno abbracciato la causa sostenuta; questo è uno spirito prezioso di collaborazione che ci vede uniti come comunità, sollecita e attenta ai bisogni collettivi.

Ricordiamo che il mercatino del laboratorio “San Bartolomeo” proseguirà la sua attività espositiva e di vendita nella Mostra Mercato promossa da Terre del Sagrantino nei giorni 19-20-21 Aprile presso il Complesso di Sant’Agostino in c.so Mameli 30 a Montefalco (PG).

Nella domenica De Passione Domini, 13 Aprile 2025

PIEVANIA SANTA CHIARA DELLA CROCE
I membri dell’Equipe Pastorale

MERCATINO

Il mercatino è realizzato da un gruppo di donne che costituisce il laboratorio parrocchiale “San Bartolomeo” e che condivide la passione del ricamo dell’uncinetto e del cucito: arti antiche ma sempre preziose!

Il ricavato delle vendite va in parte per sostenere le attività pastorali della Parrocchia e in parte per le opere di carità!

Il mercatino si trova nel centro storico di Montefalco e apre periodicamente. Per ulteriori informazioni contattare la parrocchia ai numeri o email in calce.

A seguire pubblichiamo alcune immagini delle edizioni passate.

Vi aspettiamo!

PRENDIAMOCI CURA DELL’ALBERO DI SAN FORTUNATO

La tradizione racconta, che nostro Padre nella fede San Fortunato, sul finire
della sua vita, dedita alla preghiera e al lavoro dei campi, piantò in terra il bastone
con cui guidava i suoi buoi e ripuliva l’aratro. Il secco legno, mise le radici e divenne
l’albero che ancora oggi possiamo ammirare accanto alla chiesa di San Rocco a
Camiano di Montefalco.

Come comunità cristiana di Montefalco, vogliamo anche noi seguire l’esempio
del Santo prete contadino. In questo momento difficile per la nostra città, tutti
siamo addolorati in modo diverso, per la perdita di un nostro caro. Tuttavia non
intendiamo perdere la speranza. Anche noi vogliamo “rialzare l’albero di San
Fortunato”, dove tutti gli uccelli possono trovare riparo; ristoro gli affaticati. Inoltre,
i fiori riscaldare i cuori affranti e i frutti dare il cibo necessario a chi ne ha bisogno.

Nella certezza che tutti possiamo fare la nostra parte, con libertà, la Caritas
Parrocchiale di Montefalco propone l’adozione per un anno, dell’albero di San
Fortunato. Ogni prima domenica del mese, un incaricato in chiesa prima o dopo la Messa provvederà a raccogliere le offerte.

La Caritas parrocchiale di Montefalco